La scelta dell’imballaggio giusto è un'opportunità per marchi, produttori e rivenditori di ridurre la propria impronta ambientale e migliorare i propri impegni in termini di sostenibilità.. Ma dichiarazioni vaghe sulla sostenibilità possono rendere molto difficile prendere una decisione. Noi di PakTech conosciamo bene la necessità delle aziende di fare scelte consapevoli e alla luce di informazioni chiare. Per questo motivo abbiamo messo a punto una check list che vi aiuterà a scegliere l'imballaggio giusto per la vostra organizzazione. Il fornitore di imballaggi che state valutando è in grado di spuntare tutte le caselle o no?
Pak-Check 1: Produzione responsabile
Per valutare le prestazioni di sostenibilità di un imballaggio è necessario esaminare l'impatto ambientale del suo processo di produzione. Considerata la complessità delle procedure di produzione, la valutazione del loro impatto ambientale può sembrare un compito arduo. Tuttavia, alcuni semplici criteri possono guidarvi nella ricerca e consentirvi di porvi le domande giuste. Per valutare l'impronta ambientale del processo di produzione di un imballaggio, assicuratevi di considerate i seguenti punti:
- Emissioni di gas serra
- Impoverimento dell’ozono
- Impoverimento delle risorse idriche
- Livello di contaminazione dell’acqua
- Fonti dienergia utilizzata
- Consumo di energia

Chiedete al fornitore di imballaggi che state valutando se dispone dei dati relativi agli aspetti sopra citati: questo vi permetterà di valutare la serietà dei suoi impegni in materia di sostenibilità e di verificare come le sue soluzioni si posizionano rispetto alle alternative disponibili sul mercato.
Pak-Check 2: Allineamento con l'economia circolare
Le aziende che cercano di scegliere la soluzione di imballaggio più sostenibile devono anche considerare come quest’ultimo si posizioni in termini di economia circolare. Secondo la Ellen MacArthur Foundation, l'economia circolare è un "quadro di soluzioni sistemiche che affronta sfide globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, i rifiuti e l'inquinamento". In poche parole, progettare gli imballaggi in modo coerente con l'economia circolare ci permette di passare da un modello lineare "usa e getta" a un modello circolare in cui il materiale riciclato viene riutilizzato in nuovi prodotti.
Quali sono quindi le domande da porsi per valutare il livello di circolarità dell'imballaggio in esame?
- Utilizza contenuto riciclato? Se sì, quanto?
- È riutilizzabile per allungare il suo attuale ciclo di vita in modo utile?
- È riciclabile?
- È riciclabile all’infinito per garantire un futuro senza rifiuti?
Si può essere certi che la soluzione di imballaggio dimostra un elevato allineamento con i principi dell'economia circolare se soddisfa tutti i requisiti di cui sopra.
Pak-Check 3: Progettato all’insegna della sostenibilità
Se state già sfogliando i cataloghi di imballaggi e prima di contattare qualcuno volete valutare quanto questo soddisfi le vostre aspettative, ecco come verificare se l’imballaggio in questione è progettato in modo sostenibile:
- La progettazione garantisce un rapporto efficiente tra prodotto e imballaggio per ridurre al minimo l'uso di materiale?
- Il materiale è resistente e riduce la produzione di rifiuti durante il trasporto e lo stoccaggio?
- Ha un design minimalista per limitare l'uso delle risorse e ridurre il volume in modo da rendere più efficiente il trasporto?
- Utilizza materiali leggeri per migliorare il trasporto e l'efficienza energetica?
Se l'imballaggio in esame non supera questo test iniziale, prendete in considerazione una soluzione alternativa.
PakTech supera il Pak-Check? Assolutamente sì!
Sia le aziende che i consumatori si sforzano di fare scelte più responsabili dal punto di vista ambientale quando si tratta di imballaggi, ma il volume delle dichiarazioni di sostenibilità può essere eccessivo e creare confusione.
Come dimostra la check list di PakTech, svariati aspetti contribuiscono a determinare la sostenibilità di una soluzione di imballaggio, per cui disporre di criteri chiari è fondamentale per effettuare valutazioni solide.
Noi di PakTech siamo orgogliosi del nostro approccio olistico all'ambiente. Adottiamo pratiche di produzione responsabili e principi di economia circolare, e progettiamo i nostri prodotti all’insegna della sostenibilità:
- Producendo con HDPE riciclato al 100%, PakTech genera il 78% in meno di gas serra, utilizza il 90% in meno di energia e riduce la domanda di petrolio vergine.
- Le soluzioni PakTech sono riciclate al 100%, riutilizzabili e riciclabili all'infinito per essere perfettamente in linea con l'economia circolare.
- L'80% dell'energia utilizzata nello stabilimento di produzione PakTech di Eurgene proviene da energia idroelettrica priva di carbonio.
- Minimaliste, leggere, resistenti e circolari, le soluzioni PakTech sono progettate per eliminare la produzione di rifiuti, massimizzando l'efficienza dei trasporti, dell'energia e delle risorse.
Abbiamo anche fissato ambiziosi obiettivi di sostenibilità per rinnovare continuamente il nostro impegno verso l'ambiente.
Con le soluzioni PakTech avrete la certezza che la vostra azienda sta scegliendo il meglio degli imballaggi secondari più sostenibili.
Comments